+300 Studenti Sensibilizzati

Binario Uno
In viaggio contro la violenza
Educazione, Arte & Consapevolezza

Binario Uno
In viaggio contro la violenza
Educazione, Arte & Consapevolezza

Iniziativa itinerante contro la violenza: viaggio in treno, studenti, laboratori artistico‑educativi, cultura del rispetto.

Iniziativa itinerante contro la violenza: viaggio in treno, studenti, laboratori artistico‑educativi, cultura del rispetto.

0
0

Città Italiane

0
0

Classi Scolastiche

0
0

Mesi di Attività

180+
180+

Studenti Sensibilizzati

Binario Uno è un progetto no profit che punta a sensibilizzare le nuove generazioni, credendo nel loro ruolo fondamentale per costruire una società di Donne e Uomini consapevoli e rispettosi.

Binario Uno è un progetto no profit che punta a sensibilizzare le nuove generazioni, credendo nel loro ruolo fondamentale per costruire una società di Donne e Uomini consapevoli e rispettosi.

Superare

stereotipi e discriminazioni alla base della violenza sulle donne

Promuovere

relazioni sane fondate soprattutto sul rispetto reciproco

Sensibilizzare

studenti e comunità sull’importanza della cultura del rispetto

Chi Siamo

Binario Uno è un progetto ideato da UGL Ferrovieri e Caracò e promosso dall'associazione UnSole

Binario Uno è il progetto educativo contro ogni forma di violenza: un viaggio in treno che diventa simbolo di un percorso di consapevolezza, rispetto e cambiamento.

Collaborazioni: Fondazione Doppia Difesa onlus, Associazione Edela, Fondazione Giancarlo Siani,

CEPIM PARMA e Interporto Bologna

il progetto si trasformerà in un contenitore artistico e culturale per contrastare la violenza di genere, attraverso l’espressione e la creatività.

1 Treno

5 Città

5 Classi

5 Gruppi di Lavoro

12 Mesi di Progetto

1 Meta da raggiungere: la cultura del rispetto

Sostenitori

Perché Supportarci

partecipare al progetto non sarà solo un finanziamento economico, ma darà la possibilità di partecipare e far parte di una rete sociale e di aziende virtuose che credono e condividono i nostri valori e li pongono alla base organizzativa della gestione del vicere quotidiano.

Utilizzo delle Risorse

Binario Uno è un progetto che investe sulle giovani generazioni che non ha scopo di lucro per tanto le persone di Binario Uno non ricevono nessun compenso per la loro partecipazione. potrà essere previsto un rimborso spese solo se i contributi lo permetteranno

Missione

Creare un movimento collettivo verso un futuro dove tutti possano vivere in contesti sicuri e rispettosi.

I valori che ci contraddistinguono:

Educazione come prevenzione

Educazione come prevenzione

Espressione creativa come voce

Espressione creativa come voce

Collaborazione e unione come forza

Collaborazione e unione come forza

Il viaggio come trasformazione

Il viaggio come trasformazione

Conoscenza

Il primo strumento contro la violenza.
I nostri percorsi formativi aiutano i giovani a riconoscere stereotipi, pregiudizi e relazioni tossiche fin da subito.

Il primo strumento contro la violenza. I nostri percorsi formativi aiutano i giovani a riconoscere stereotipi, pregiudizi e relazioni tossiche fin da subito.

Racconto

Usiamo arte, teatro, scrittura e immagini per dare forma a pensieri, emozioni e storie inascoltate. Uno spazio sicuro dove sentirsi accolto e libero di raccontarsi.

Comunità

Una rete di scuole, famiglie, associazioni e professionisti. Solo insieme possiamo generare un cambiamento duraturo nella cultura del rispetto e della non violenza.

Eventi

Eventi in Programma

Il Nostro Team

Il Nostro Team

Il Nostro Team

Il Nostro Team

Le Persone che rendono tutto questo realtà

Le Persone che rendono tutto questo realtà

Loretta Viani

RESPONSABILE PROGETTO

"

Loretta Viani è l’ideatrice, la mente e l’anima di Binario Uno, progetto nato per contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso l’arte, l’educazione e il dialogo sociale. Da sempre impegnata in percorsi dedicati alla tutela dei diritti, all’empowerment femminile e alla costruzione di una cultura del rispetto, Loretta ha sviluppato e curato numerose iniziative che mettono al centro le storie, le ferite e le rinascite delle donne. La sua visione unisce impegno civile e sensibilità creativa, con l’obiettivo di trasformare il dolore in consapevolezza e la denuncia in possibilità di cambiamento.

Loretta Viani

RESPONSABILE PROGETTO

"

Loretta Viani è l’ideatrice, la mente e l’anima di Binario Uno, progetto nato per contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso l’arte, l’educazione e il dialogo sociale. Da sempre impegnata in percorsi dedicati alla tutela dei diritti, all’empowerment femminile e alla costruzione di una cultura del rispetto, Loretta ha sviluppato e curato numerose iniziative che mettono al centro le storie, le ferite e le rinascite delle donne. La sua visione unisce impegno civile e sensibilità creativa, con l’obiettivo di trasformare il dolore in consapevolezza e la denuncia in possibilità di cambiamento.

Loretta Viani

RESPONSABILE PROGETTO

"

Loretta Viani è l’ideatrice, la mente e l’anima di Binario Uno, progetto nato per contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso l’arte, l’educazione e il dialogo sociale. Da sempre impegnata in percorsi dedicati alla tutela dei diritti, all’empowerment femminile e alla costruzione di una cultura del rispetto, Loretta ha sviluppato e curato numerose iniziative che mettono al centro le storie, le ferite e le rinascite delle donne. La sua visione unisce impegno civile e sensibilità creativa, con l’obiettivo di trasformare il dolore in consapevolezza e la denuncia in possibilità di cambiamento.

Loretta Viani

RESPONSABILE PROGETTO

"

Loretta Viani è l’ideatrice, la mente e l’anima di Binario Uno, progetto nato per contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso l’arte, l’educazione e il dialogo sociale. Da sempre impegnata in percorsi dedicati alla tutela dei diritti, all’empowerment femminile e alla costruzione di una cultura del rispetto, Loretta ha sviluppato e curato numerose iniziative che mettono al centro le storie, le ferite e le rinascite delle donne. La sua visione unisce impegno civile e sensibilità creativa, con l’obiettivo di trasformare il dolore in consapevolezza e la denuncia in possibilità di cambiamento.

Alessandro Gallo

Responsabile artistico

"

Alessandro Gallo cofondatore del progetto. Dal settembre 2023 Alessandro Gallo è Direttore Artistico e Organizzativo del settore teatrale della Solares Fondazione delle Arti –Teatro delle Briciole di Parma.

Alessandro Gallo

Responsabile artistico

"

Alessandro Gallo cofondatore del progetto. Dal settembre 2023 Alessandro Gallo è Direttore Artistico e Organizzativo del settore teatrale della Solares Fondazione delle Arti –Teatro delle Briciole di Parma.

Alessandro Gallo

Responsabile artistico

"

Alessandro Gallo cofondatore del progetto. Dal settembre 2023 Alessandro Gallo è Direttore Artistico e Organizzativo del settore teatrale della Solares Fondazione delle Arti –Teatro delle Briciole di Parma.

Alessandro Gallo

Responsabile artistico

"

Alessandro Gallo cofondatore del progetto. Dal settembre 2023 Alessandro Gallo è Direttore Artistico e Organizzativo del settore teatrale della Solares Fondazione delle Arti –Teatro delle Briciole di Parma.

Giustino Monteserchio

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

"

Giustino Montesarchio cofondatore del progetto. riconfermato il 21 marzo 2023 Segretario Ferrovieri Emilia Romagna, Segretario UTL Bologna

Giustino Monteserchio

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

"

Giustino Montesarchio cofondatore del progetto. riconfermato il 21 marzo 2023 Segretario Ferrovieri Emilia Romagna, Segretario UTL Bologna

Giustino Monteserchio

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

"

Giustino Montesarchio cofondatore del progetto. riconfermato il 21 marzo 2023 Segretario Ferrovieri Emilia Romagna, Segretario UTL Bologna

Giustino Monteserchio

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

"

Giustino Montesarchio cofondatore del progetto. riconfermato il 21 marzo 2023 Segretario Ferrovieri Emilia Romagna, Segretario UTL Bologna

Marco Margotti

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO

"

Marco Margotti cofondatore del progetto. Eletto il 21 Marzo 2023 Segretario Ferrovieri Piacenza, Responsabile Ferrovieri RFI Emilia Romagna

Marco Margotti

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO

"

Marco Margotti cofondatore del progetto. Eletto il 21 Marzo 2023 Segretario Ferrovieri Piacenza, Responsabile Ferrovieri RFI Emilia Romagna

Marco Margotti

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO

"

Marco Margotti cofondatore del progetto. Eletto il 21 Marzo 2023 Segretario Ferrovieri Piacenza, Responsabile Ferrovieri RFI Emilia Romagna

Marco Margotti

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO

"

Marco Margotti cofondatore del progetto. Eletto il 21 Marzo 2023 Segretario Ferrovieri Piacenza, Responsabile Ferrovieri RFI Emilia Romagna

Vanessa Lapolli

AMBASCIATRICE DEL PROGETTO

"

Giornalista, vice direttrice di Milano Etno TV attivista per i diritti delle donne, rappresentante del Segnale Rosso contro la violenza domestica in Europa e Ambasciatrice del progetto Binario Uno contro la violenza. Ha portato in Italia ed Europa la campagna internazionale “Sinal Vermelho” contro la violenza domestica, sostenuta dal Consiglio Nazionale di Giustizia del Brasile, promuovendone l’adesione in città come Milano, Roma, Trieste, Londra, Vienna, Lisbona e Bruxelles.

Vanessa Lapolli

AMBASCIATRICE DEL PROGETTO

"

Giornalista, vice direttrice di Milano Etno TV attivista per i diritti delle donne, rappresentante del Segnale Rosso contro la violenza domestica in Europa e Ambasciatrice del progetto Binario Uno contro la violenza. Ha portato in Italia ed Europa la campagna internazionale “Sinal Vermelho” contro la violenza domestica, sostenuta dal Consiglio Nazionale di Giustizia del Brasile, promuovendone l’adesione in città come Milano, Roma, Trieste, Londra, Vienna, Lisbona e Bruxelles.

Vanessa Lapolli

AMBASCIATRICE DEL PROGETTO

"

Giornalista, vice direttrice di Milano Etno TV attivista per i diritti delle donne, rappresentante del Segnale Rosso contro la violenza domestica in Europa e Ambasciatrice del progetto Binario Uno contro la violenza. Ha portato in Italia ed Europa la campagna internazionale “Sinal Vermelho” contro la violenza domestica, sostenuta dal Consiglio Nazionale di Giustizia del Brasile, promuovendone l’adesione in città come Milano, Roma, Trieste, Londra, Vienna, Lisbona e Bruxelles.

Vanessa Lapolli

AMBASCIATRICE DEL PROGETTO

"

Giornalista, vice direttrice di Milano Etno TV attivista per i diritti delle donne, rappresentante del Segnale Rosso contro la violenza domestica in Europa e Ambasciatrice del progetto Binario Uno contro la violenza. Ha portato in Italia ed Europa la campagna internazionale “Sinal Vermelho” contro la violenza domestica, sostenuta dal Consiglio Nazionale di Giustizia del Brasile, promuovendone l’adesione in città come Milano, Roma, Trieste, Londra, Vienna, Lisbona e Bruxelles.

La vostra voce

La vostra voce

La vostra voce

La vostra voce

Cosa dicono di BinarioUno

Modena Today

La Repubblica

La Provincia Online

Tecnica della Scuola

Blog

I Nostri Articoli di Blog

Scopri gli Articoli del Blog di BinarioUNO

Contattaci

Compila il modulo e ti risponderemo subito.

Orari di Apertura:

Lun - Ven: 8:00am - 13:00am
Sabato - Domenica: Chiuso